The surprising machine: nuova Kia cee’d

Arriva in Europa la nuova generazione di Kia cee’d, il modello che ha dato il via all’affermazione del marchio nei mercati del Vecchio Continente e aperto la strada alle Kia “made in Europe”.

La nuova gamma si presenta sul mercato con importanti innovazioni estetiche e di contenuto a conferma di un successo che dalla presentazione del modello nel 2006 ha superato il milione di esemplari prodotti in Europa per l’Europa.

I designer del Centro Stile di Francoforte e i tecnici del Centro Ricerca&Sviluppo di Namyang in Corea hanno ulteriormente sviluppato il progetto originale con interventi significativi che riguardano sia l’estetica sia i contenuti tecnici.

La nuova cee’d presenta infatti un look ancora più sportivo e incisivo con innovazioni tecniche come il nuovo motore 1000 a tre cilindri T-GDI e il nuovo cambio automatico DCT a doppia frizione a 7 marce. Una serie di miglioramenti e di arricchimenti negli equipaggiamenti che riguarda l’intera gamma, berlina e Sportswagon.

Grande novità è la sorprendente versione GT Line che estende ulteriormente l’offerta cee’d e arriva a coprire tutte le fasce di clientela del Segmento C, spaziando da quella più attenta alla versatilità e all’economia a quella più orientata alla sportività.

Estetica: un colpo d’occhio più moderno
La nuova Kia cee’d mantiene il design del modello originale e si caratterizza per alcuni interventi che ne rendono il look ancora più sportivo e accattivante.
Il caratteristico frontale, che ha reso celebre la cee’d in tutta Europa, propone una griglia a naso di tigre con disegno più ricercato e uno scudo paraurti ridisegnato, più largo e con cornici lucide attorno ai proiettori supplementari. Il nuovo volto di cee’d è reso ancora più attraente da dettagli come il profilo incisivo dello scudo paraurti e dalla nuova trama della griglia.
Un intervento analogo riguarda il posteriore, dove il nuovo paraurti integra i nuovi catarifrangenti e i gruppi ottici con le luci a LED ( a seconda delle versioni) che di notte compongono la particolare “firma” estetica della cee’d.
Nell’occasione vengono proposti anche nuovi cerchi in lega da 16 e 17 pollici che equipaggiano le diverse versioni.

Interni: dettagli raffinati, più qualità e comfort migliorato
L’abitacolo di Kia cee’d, da sempre apprezzato per l’alta qualità percepita, ha subito ulteriori migliorie che lo rendono ancora più accogliente e raffinato e si pone a un livello superiore rispetto agli standard del segmento.
Il cruscotto asimmetrico, orientato verso il posto guida, appare ancora più prezioso grazie ai profili lucidi che segnano la strumentazione e le bocchette di climatizzazione. La console centrale ha una più ricercata finitura antigraffio nero lucido che contrasta con le modanature cromate alla base della leva del cambio e sui pannelli porta.
Nel caso delle versioni con motorizzazioni diesel particolare attenzione è stata dedicata all’insonorizzazione, con l’adozione di nuovi elementi isolanti nel pavimento, nel circuito di ventilazione e nella paratia fra l’abitacolo e il vano motore in cui sono stati raddoppiati gli strati insonorizzanti.

E’ stato migliorato anche l’isolamento acustico e vibrazionale del motore, della coppa dell’olio e dell’intero impianto di scarico.
Cambio automatico sequenziale DCT a sette marce
La nuova cee’d vanta un’ulteriore importante innovazione: la disponibilità del nuovo cambio Kia a doppia frizione DCT, offerto di serie con il motore diesel 1600 CRDi nella versione evoluta da 136 CV.
Il nuovo cambio DCT è stato progettato per adattarsi alla coppia elevata del nuovo motore e per fornire un migliore equilibrio fra sfruttamento della potenza, comfort di marcia ed efficienza rispetto al convenzionale automatico con convertitore di coppia che sostituisce.
Anche il cambio DCT è stato sviluppato autonomamente da Kia con l’obiettivo di una efficienza ancora maggiore rispetto al precedente cambio automatico a 6 rapporti. La messa a punto ha privilegiato la sportività e la piacevolezza di guida nell’utilizzo manuale-sequenziale, assieme al comfort e alla dolcezza di marcia quando utilizzato in modalità automatica.
Nella guida i vantaggi immediatamente percepibili del cambio DCT sono la rapidità dei passaggi marcia rispetto a una convenzionale trasmissione automatica con convertitore di coppia idraulico e consumi ed emissioni sensibilmente inferiori; con il motore 1600 CRDi le emissioni di CO2 sono ora pari a 109 gr/km, contro i 145 gr/km certificati per la precedente versione con cambio automatico tradizionale a 6 marce.

Motori: gamma completa di propulsori Euro 6 con il nuovo 1000 T-GDI
La gamma di motorizzazioni è stata ulteriormente ampliata con motorizzazioni in linea con le normative Euro 6 sulle emissioni.
La novità assoluta riguarda l’inedito tre cilindri 1000 T-GDI (Turbo Gasoline Direct Injection) creato per conciliare il downsizing della cilindrata con il mantenimento di prestazioni piacevolezza e caratteristiche di guida tipiche dei motori più grandi.

Sviluppato autonomamente da Kia nel Centro R&D di Namyang in Corea, il nuovo motore ha come caratteristiche fondamentali l’iniezione diretta di benzina ad alta pressione, il collettore di scarico integrato nella testata e un sistema di raffreddamento “intelligente” che migliorano l’efficienza e riducono le emissioni.
Si tratta del primo motore frutto della strategia Kia di downsizing a esordire in Europa e sarà offerto in due versioni con potenze di 100 CV e 120 CV; la coppia massima per entrambi è di 172 Nm ed è disponibile da 1500 a 4000 giri/min per garantire una pronta risposta ai comandi dell’acceleratore e una ottima ripresa a tutte le andature.
Sono in corso le prove di omologazione europee che certificheranno il livello di emissioni di CO2 più basso di tutta la gamma cee’d.
Il diesel 1600 CRDi, la motorizzazione favorita dei clienti europei, è stata ulteriormente perfezionato con il sistema di iniezione ad altissima pressione e l’uso di una pompa dell’olio a portata variabile che riduce le perdite di potenza per attrito. Nella versione da 110 CV le emissioni di CO2 scendono a 102 gr/km o addirittura 94 gr/km in abbinamento con il sistema start&stop ISG.
La versione più potente passa da 128 a 136 CV e da 265 a 285 Nm di coppia, già disponibile a partire da 1500 giri/min.

Più confort e piacere di guida
Nuova cee’d beneficia di ulteriori interventi tecnici al sistema pianale-sospensioni, grazie ai quali risultano ulteriormente migliorate le doti di assorbimento delle asperità e la precisione di guida.
Il passo avanti più importante consiste nell’adozione del sistema “torque vectoring” che interviene in curva applicando una forza frenante alla ruota interna, con la conseguenza di ridurre la tendenza al sottosterzo in accelerazione.

Il servosterzo elettrico è stato migliorato per ottenere un’azione più lineare e più sensibilità sul volante e contemporaneamente la geometria dell’avantreno garantisce un migliore effetto di autoallineamento delle ruote in rettilineo.
Nelle sospensioni posteriori sono stati sostituiti i supporti elastici del telaietto supplementare e i nuovi snodi sferici di collegamento lato ruota della barra antirollio riducono la trasmissione di vibrazioni alla scocca nella marcia su fondi irregolari.
Anche la nuova barra antirollio tubolare contribuisce alla riduzione delle rumorosità e delle vibrazioni trasmesse alla scocca.
Kia Connected Services: per viaggi ancora più sicuri e tranquilli
Nel processo di miglioramento della gamma cee’d i tecnici hanno dedicato un impegno particolare nell’implementazione di tutto quello che influisce sulla sicurezza e sulla piacevolezza della vita a bordo.
La costante attenzione di Kia a tutte le problematiche della sicurezza ha portato allo sviluppo del nuovo sistema SLIF (Speed Limit Information Function), che tramite una telecamera riconosce i segnali stradali e li riproduce sul tachimetro e sullo schermo del navigatore.
Il nuovo sistema (disponibile a richiesta) affianca il BSD (Blind Spot Detection) e il RCTA (Rear Cross Traffic Alert) che attraverso i sensori esterni controllano le aree cieche a lato e dietro il veicolo e avvertono il pilota in modo ottico e sonoro.
E’ stato ulteriormente perfezionato anche il sistema SPA (Smart Parking Assist System), capace di misurare con sensori a ultrasuoni lo spazio necessario al parcheggio ed effettuare automaticamente le manovre di sterzo. La nuova versione permette anche di inserire la vettura negli spazi perpendicolari (parcheggi a pettine) e governa la sterzata anche nella manovra in uscita negli spazi molto ristretti.
Fra le innovazioni negli equipaggiamenti figura l’ultima versione del Kia Navigation System con schermo da 7 pollici. L’impianto integra anche il sistema di ricezione DAB per le trasmissioni in digitale dove queste sono disponibili.

La nuova cee’d dà anche accesso a una gran varietà di informazioni multimediali attraverso il Kia Connected Services, gestito dal sistema Tom Tom. Le informazioni disponibili riguardano gli aggiornamenti sul traffico, l’indicazione della presenza di telecamere per il controllo della velocità e le previsioni meteo locali.
Tutti questi dati trasmessi in tempo reale costituiscono un importante contributo alla tranquillità di viaggio in tutte le condizioni; assieme alla disponibilità del Kia Connected Services i clienti cee’d potranno contare sull’aggiornamento gratuito delle mappe per sette anni.
Un successo continentale
Progettata e sviluppata in Europa, la famiglia cee’d è prodotta dal 2006 nell’impianto Kia di Žilina in Slovacchia e da allora è uno dei bestseller Kia nei mercati del Vecchio Continente e ha superato il milione di vetture vendute dal lancio.
Nel solo 2014 le cee’d consegnate in Europa sono state più di 75.000, mentre in Italia il parco circolante ha raggiunto più di 34000 esemplari venduti dal momento del lancio.

NUOVA KIA CEE’D – CARATTERISTICHE TECNICHE MOTORI
1600 / 135 CV GDI
Tipo Quattro cilindri in linea
Cilindrata 1.591 cc
Alesaggio/corsa 77 / 85,4 mm
Rapporto di compressione 11:1
Potenza 135 CV (99 kW) @ 6,300 giri/min
Coppia massima 164 Nm @ 4,850 giri/min
Valvole 16 (quattro per cilindro)
Distribuzione Fasatura variabile
Alimentazione Iniezione diretta
Emissioni Euro 6

1000 / 100 CV T-GDI
Tipo Tre cilindri in linea
Cilindrata 998 cc
Alesaggio/corsa 71,8 / 84 mm
Rapporto di compressione 10:1
Potenza 100 CV (73 kW) @ 6,000 giri/min
Coppia massima 171 Nm @ 4,000 giri/min
Valvole 12 (quattro per cilindro)
Distribuzione Fasatura variabile
Alimentazione Iniezione diretta
Emissioni Euro 6

1000 / 120 CV T-GDI
Tipo Tre cilindri in linea
Cilindrata 998 cc
Alesaggio/corsa 71,8 / 84 mm
Rapporto di compressione 10:1
Potenza 120 CV (88 kW) @ 6,000 giri/min
Coppia massima 171 Nm @ 4,000 giri/min
Valvole 12 (quattro per cilindro)
Distribuzione Fasatura variabile
Alimentazione Iniezione diretta
Emissioni Euro 6

1600 / 110 CV CRDi
Tipo Diesel quattro cilindri in linea
Cilindrata 1.582 cc
Alesaggio/corsa 77,2 / 84,5 mm
Rapporto di compressione 16:1
Potenza 110 CV (81 kW) @ 4.000 giri/min

Coppia massima 280 Nm @ 1500-2500 giri/min
Valvole 16 (quattro per cilindro)
Distribuzione Fasatura variabile
Alimentazione Turbo iniezione diretta common rail
Emissioni Euro 6

1600 / 136 CV CRDi
Tipo Diesel quattro cilindri in linea
Cilindrata 1.582 cc
Alesaggio/corsa 77,2 / 84,5 mm
Rapporto di compressione 16:1
Potenza 136 CV (100 kW) @ 4.000 giri/min
Coppia massima 280 Nm @ 1.500-3.000 giri/min (cambio manuale)
300 Nm @ 1.750-2.500 giri/min (cambio DCT)
Valvole 16 (quattro per cilindro)
Alimentazione Turbo iniezione diretta common rail
Emissioni Euro 6

Condividi questo comunicato:

Post collegati

I Commenti sono chiusi