Una cinquantina di equipaggi in gara nella 30.a rievocazione storica della Stella alpina, gara di regolarità riservata ad auto d’epoca A.S.I.
Il primo nome dell’albo d’oro della “Stella alpina” è quello di Piero Taruffi, vincitore nel 1947.
Chi coglierà la vittoria nell’edizione del trentennale in programma il 10, 11 e 12 luglio sulle strade del Trentino Alto Adige?
La rosa dei papali comprende alcuni dei top driver della regolarità italiana a cominciare dalla leggenda di questa specialità: il bolognese Giuliano Canè che punta dritto al settimo successo in terra trentina.
Favori del pronostico anche per la coppia mantovana Mozzi-Biacca, Triumph TR2 del 1955, alla ricerca del tris di affermazioni dopo i successi nel 2010 e nel 2013. A contender loro il primato ci proveranno anche Fontanella-Covelli, Ford Roadster B del 1933, già primi nel 2003 al traguardo di Trento, e Giovanni Moceri che dalla lontana Compobello di Mazara cercherà di tenere alto l’onore degli specialisti della regolarità siciliana con la sua Fiat 508 C del 1939.
La menzione speciale però spetta di diritto al vicentino Enzo Scapin che per la trentesima volta consecutiva sarà al via della Stella alpina con la sua Fiat 103/1100 TV Trasformabile del 1955. Un vero record!
Per loro e per tutti gli altri appassionati della regolarità A.S.I organizzata dalla Scuderia Trentina Storica, presieduta da Enrico Zobele, l’appuntamento è per venerdì 10 luglio in piazza Fiera dove al mattino si svolgeranno le tradizionali operazioni di verifica di equipaggi e vetture ed alle 15.30 verrà dato il via alla prima delle tre tappe in programma.