A volte si rischia di dimenticarlo, ma gli pneumatici sono uno dei fattori fondamentali per la nostra sicurezza sulla strada. Ecco perché è importante sapere quando sostituirli e, soprattutto, come farlo senza spendere troppo
In tempi di crisi economica, si sa, tutti puntiamo al risparmio. Non è un caso che il mercato delle automobili sia praticamente fermo o addirittura in recessione: meglio fare attenzione alla nostra vecchia vettura, cercando di farla durare il più a lungo possibile, che affrontare la spesa di un acquisto.
Tuttavia, e non è retorica, c’è un fattore sul quale non si può assolutamente risparmiare: la sicurezza. Propria, di chi guida un’auto o una moto, ma anche dei passeggeri e degli altri utenti della strada.
E per garantire che la nostra auto sia davvero sicura bisogna prestare attenzione innanzitutto agli pneumatici, che sono la parte della vettura che è a diretto contatto con il fondo stradale, un po’ come le scarpe che indossiamo quotidianamente. Così come nessuno è a proprio agio con delle suole completamente rovinate, perché non riesce a mantenere l’equilibrio, allo stesso modo è fondamentale assicurarsi dello stato di usura delle proprie gomme, e se è il caso rivolgersi a un negozio specializzato nella vendita di pneumatici, anche online, per effettuare il necessario cambio non solo quando ci si ritrova a dover viaggiare in condizioni di neve o di ghiaccio o quando ormai è troppo tardi e si fora, oppure ancora si è già incappati in pesanti multe elevate dalla polizia stradale in caso di controllo…
Innanzitutto, bisogna sapere che non è possibile fare previsioni certe sulla vita di una gomma, perché essa dipende da differenti variabili, come il materiale o la mescola di cui è composta, le condizioni meteorologiche, di conservazione e di utilizzo, i chilometri percorsi o il proprio stile di guida (assolutamente sconsigliato ad esempio superare i dossi senza rallentare o sbattere contro i marciapiedi, perché consuma maggiormente il battistrada). Per questo motivo, bisogna prestare attenzione se ci sono particolari fenomeni anomali che disturbano la guida, come vibrazione, rumore o tiraggio in una specifica direzione, e poi dare un’occhiata all’aspetto esterno degli pneumatici, per verificare gli indicatori di consumo (ovvero, gli incavi longitudinali presenti nel battistrada). Altro fattore decisivo è la pressione: se è corretta, riduce il rischio di perdere il controllo del veicolo, protegge gli pneumatici da un’usura precoce e soprattutto da danni irreversibili alla struttura interna. Un controllo periodico della pressione consente anche di risparmiare sul consumo di carburante e conferisce al veicolo una migliore tenuta di strada.
Ultimamente, ci sono addirittura delle applicazioni per smartphone e dispositivi elettronici, sviluppate in alcuni casi dalle principali case produttrici di gomme come Michelin o Pirelli, che permettono di gestire e personalizzare la manutenzione degli pneumatici, regolando anche le attività di controllo con specifici promemoria che serviranno a tenere sotto controllo lo stato delle nostre gomme. Ad esempio, Check&Go! sviluppata da Yokohama Italia ci ricorderà quando effettuare il controllo della pressione, quando invertire la posizione degli pneumatici o infine quando è arrivato il momento di cambiarli.
A quel punto, bisognerà acquistare gomme nuove… A questo proposito, ultimamente si sta sempre più sviluppando, anche in Italia, la vendita di pneumatici online. Merito sicuramente dell’ampiezza della scelta e della comodità di questo strumento, oltre che della possibilità di abbattere anche sensibilmente il costo del nuovo treno di pneumatici.
Tra i siti che offrono migliori garanzie e maggiore affidabilità c’è senza dubbio www.euroimportpneumatici.com, un portale online che consente di avere immediatamente a portata di clic una notevole quantità di marche e prodotti per la propria auto o moto: da gomme estive a quelle invernali, da pneumatici ecologici a quelli all season, non c’è modello che non si troverà in questo immenso store.