Premio per la 458 Speciale, la Ferrari con la app Telemetry

Continua a raccogliere consensi di pubblico e critica la 458 Speciale, l’ultima creazione del Cavallino Rampante.
La 8 cilindri più performante mai prodotta a Maranello è stata insignita del titolo di “Supercar of the Year 2013” dall’edizione mediorientale della rivista Evo.
“Nessuna sorpresa: ci aspettavamo che la 458 Speciale sarebbe stata incredibile, considerata l’attesa che ha preceduto la sua presentazione” – ha detto Bassam Kronfil, direttore del magazine – “Ma solo quando abbiamo potuto guidarla ci siamo resi conto che la vettura superava ogni nostra aspettativa. La Ferrari ha reso la 458 Italia ancora migliore di prima per quanto concerne la guida, il che rappresenta un’impresa non da poco! Veloce, coinvolgente e con quell’incredibile urlo del V8 Ferrari, la Speciale è il culmine delle migliori vetture sportive italiane in termini di passione e tecnologia”.
La nuova 458 Speciale della casa di Maranello, come tutte le serie limitate prodotte dalla Ferrari, presenta un insieme di innovazioni tecnologiche che rendono questa vettura unica e particolare, pensata per i clienti sportivi più esigenti che sono alla ricerca delle massime emozioni di guida.
Brevettate dalla Ferrari o, comunque, una prima mondiale, le innovazioni riguardano l’insieme della vettura, in particolare nel propulsore, nell’aerodinamica e nella dinamica del veicolo, rendendo ancor più marcata rispetto alle serie speciali del passato, come la Challenge Stradale e la 430 Scuderia, la differenza rispetto al modello di riferimento.
Il motore aspirato più potente (605 cv) e la più alta potenza specifica (135 cv/litro) nella storia delle V8 Ferrari stradali, insieme ad uno straordinario rapporto peso potenza (2,13 Kg/cv), definiscono la 458 Speciale come una vettura dalla dinamica straordinaria.
Molto raffinata è poi l’aerodinamica: l’indice E, ossia il rapporto fra coefficiente di portanza – che vale 0,53 – e quello di resistenza, pari a 0,35, raggiunge l’elevato valore di 1,5 e descrive quindi una sportiva la cui grande deportanza non va a discapito della resistenza aerodinamica; il merito di questa efficienza è anche delle molte superfici mobili che modellano i flussi dell’aria in funzione della velocità.
Il controllo elettronico dell’angolo di assetto (SSC) che calcola in tempo reale l’assetto e lo confronta con i valori ideali per ottimizzare la coppia del motore e quella trasmessa dal differenziale viene ripartita nella maniera più efficace.
Quelle descritte sono solo alcune delle caratteristiche che rendono questa vettura davvero Speciale e che sono destinate a diventare uno standard per le Ferrari del futuro.
Le innovazioni non finiscono però qui: dall’esperienza della Formula 1 arriva lo strumento per migliorare le proprie capacità di guida e godere pienamente delle emozioni che soltanto una Ferrari sa dare, tanto in pista quanto in strada.
Ferrari Telemetry, il sistema di telemetria in tempo reale disponibile sulle sportscar di Maranello (F12berlinetta, 458 Speciale, e la potentissima ibrida in serie limitata LaFerrari), consente infatti il monitoraggio della posizione della vettura e l’analisi delle sue prestazioni, registrando ogni sessione di guida e mostrandone i dati principali sul cruscotto.
In pratica è possibile avere un supporto tecnico in tutto e per tutto simile a quello che Fernando Alonso e Kimi Raikkonen hanno in pista durante i test e i Gran Premi.
Grazie alla grande quantità dei dati disponibili è possibile confrontare a posteriori il comportamento della vettura nell’arco di diversi giri in pista oppure su un percorso stradale ripetuto più volte attraverso una specifica app, la Ferrari Telemetry scaricabile gratuitamente da iTunes, cui può essere abbinato anche il kit di telecamere ad alta risoluzione per riprendere il tracciato che si sta percorrendo mentre il sistema registra le azioni del pilota.

Condividi questo comunicato:

Post collegati

I Commenti sono chiusi