Il nuovo Hankook Ventus S1 evo² SUV: una partenza brillante già dalla prima stagione
La versione SUV del Ventus S1 evo2 – il prodotto di punta UHP di Hankook – sarà disponibile nei negozi a partire dalla primavera di quest’anno. La combinazione di un’esperienza di guida sportiva diretta e di sicurezza, comfort lussuoso e compatibilità ambientale è già stata premiata al momento del lancio delle sue vendite con una votazione complessiva eccellente pari a “molto buono” nell’attuale test degli pneumatici della rivista automobilistica tedesca “Gute Fahrt”. Un’ulteriore vittoria è stata conseguita con il primo equipaggiamento dei SUV premium, quali la BMW X5.
Con il nuovo modello SUV del Ventus S1 evo2 di Hankook, il prodotto di punta UHP del produttore di pneumatici premium è ora disponibile per i guidatori di Sport Utility Vehicle (SUV) e Sports Activity Vehicle (SAV) dinamici e dalle alte prestazioni. Progettati appositamente per soddisfare i requisiti di questa popolare categoria di veicoli, gli pneumatici abbinano alle prestazioni di guida sportive e dinamiche il comfort di marcia, ridotto rumore di rotolamento e limitata resistenza al rotolamento.
Le caratteristiche di sicurezza, ad esempio in fatto di aderenza sul bagnato, sono state specialmente adeguate alle esigenze dei SUV premium ad alte prestazioni quali la BMW X5, che monta gli pneumatici Hankook come primo equipaggiamento.
Nel test indipendenti degli pneumatici della rivista automobilistica “Gute Fahrt” (edizione 03/2014) sono stati messi a confronto i criteri rilevanti di dieci pneumatici estivi per SUV nelle misure 235/55 R 17. Il nuovo Hankook Ventus S1 evo2 SUV – oltre ad aver ricevuto il miglior voto complessivo dagli esperti, comprensivo della raccomandazione d’acquisito – è stato l’unico pneumatico tra quelli testati ad aver conseguito il punteggio migliore nella categoria rilevante per la sicurezza dei test sul bagnato (frenata sul bagnato, maneggevolezza sul bagnato, aquaplaning longitudinale e diagonale). Il punteggio di “molto buono” è stato assegnato anche per il comfort molto elevato e il rumore di rotolamento particolarmente ridotto.
La sofisticata tecnologia del Ventus S1 evo2 SUV – con la sezione del battistrada a raggio multiplo e la sua carcassa in rayon a doppio strato – offre il massimo contatto del battistrada in tutte le condizioni. Lo pneumatico, oltre a impressionare per l’eccellente comportamento in fatto di aquaplaning, convince anche grazie all’ottimo contatto con la strada, per un equilibrio perfetto su asciutto e bagnato. Controllo e sicurezza di guida ad alta velocità sono stati a loro volta decisamente migliorati. L’innovativo design del tassello a 3 strati ispirato al DTM, con la sua speciale disposizione scalare delle coste esterne dei tasselli, assicura un’area di contatto dello pneumatico omogenea, anche con il progredire dell’usura dello pneumatico, garantendo così delle prestazioni di trazione ottimali in tutta il ciclo di vita dello pneumatico.
Una mescola all’avanguardia ad alta aderenza in silicio e polimero allo stirene garantisce non solo un’ ottimale aderenza sul bagnato, ma anche una resistenza al rotolamento ridotta con una maggiore compatibilità ambientale. L’usura ridotta e una migliorata resistenza all’invecchiamento causato dalle sollecitazioni termiche contribuiscono anche a ottenere una maggiore percorrenza e, quindi, una maggiore economicità dello pneumatico. Il raffinato sistema di raffreddamento dello pneumatico ad alte prestazioni permette anche di ottenere una dissipazione del calore più rapida per delle caratteristiche di maneggevolezza stabili e una durata di vita dello pneumatico complessivamente maggiore. Il Ventus S1 evo2 SUV sarà disponibile nei negozi a partire dalla primavera del 2014 in 30 misure da 17 a 22 pollici delle serie da 30 a 60, con larghezze del battistrada da 225 a 315.
###
Caratteristiche tecniche dell’Hankook Ventus S1 evo2 SUV:
1.DTM ha messo a punto un battistrada con superficie multiraggio e carcassa in rayon a doppio strato
per una distribuzione estremamente lineare della pressione sul terreno grazie ad un’area di contatto ideale per lo pneumatico. Significante riduzione del peso attraverso l’applicazione di uno steel cord ultra leggero ma molto duraturo per :
-Prestazioni di guida distintive e dinamiche anche in condizioni estreme
-Eccezionale stabilità di guida anche alle alte velocità
-Alto comfort di guida e bassa rumorosità
-Prestazioni migliorate specialmente in condizioni di aquaplaning trasversale
2.Design del tassello a tre strati ispirato al DTM per una trazione superiore:
-La disposizione scalare dei blocchi esterni della spalla è progettata per aumentare la superficie di contatto dello pneumatico mano a mano che l’usura dello stesso aumenta, garantendo così una trazione elevata durante l’intera vita dello pneumatico
3.Tecnologia della mescola di ultima generazione e la nuovissima mescola del battistrada per una ridotta resistenza al rotolamento, una maggiore durata dello pneumatico e migliori performance di frenata sul bagnato:
-Polimero allo stirene sviluppato appositamente per
migliorare ulteriormente le prestazioni di frenata sul bagnato.
-Sistema di collegamento molecolare ottimizzato per migliorare le caratteristiche d’usura e la resistenza all’invecchiamento causato dalle sollecitazioni termiche.
4.Sistema di raffreddamento avanzato e parete dello pneumatico aerodinamica per una regolazione termica migliorata:
-Alette di allargamento della superficie alla base delle scanalature dello pneumatico per una costante riduzione del calore, in grado di offrire una maggiore stabilità
-Micro – turbolenze raffreddanti tramite cavità a due livelli sui blocchi del battistrada esterni e nella parete laterale per ridurre l’accumulo di calore, soprattutto nell’area della spalla dello pneumatico.
5.Indicatore di allineamento del veicolo:
-Offre ai guidatori un’opzione pratica e semplice per controllare autonomamente l’allineamento della ruota confrontando l’usura sulle due spalle dello pneumatico.
6.Misure disponibili:
-La gamma del Ventus S1 evo2 SUV comprende 30 misure da 17 a 22 pollici delle serie da 30 a 60 con larghezze del battistrada da 225 a 315 mm.
###
A proposito di Hankook Tire
Hankook Tire, uno dei principali produttori mondiali di pneumatici ed una delle aziende dalla maggior crescita nel settore, realizza innovativi pneumatici radiali ad alte prestazioni di ottima qualità per automobili, autocarri leggeri, SUV, camper, autocarri ed autobus, oltre che per le competizioni motoristiche (su pista e rally).
Puntando ad offrire ai consumatori la massima eccellenza in fatto di qualità e di soddisfazione di guida, Hankook Tire investe costantemente in ricerca e sviluppo, mantenendo attivi cinque centri R&S in Corea del Sud, Germania, USA, Cina e Giappone. Nel centro tecnologico regionale dell’azienda, situato ad Hannover (Germania), vengono sviluppate le soluzioni per pneumatici richieste per i mercati europei e per le forniture di primo equipaggiamento europee, realizzate sulla base dei requisiti delle principali case automobilistiche. La produzione avviene nell’avveniristico stabilimento produttivo europeo di Rácalmás (Ungheria), inaugurato nel giugno del 2007 ed in continua espansione. Attualmente oltre 2.700 dipendenti producono approssimativamente tredici milioni di pneumatici l’anno per automobili, SUV ed autocarri leggeri. Al termine della costruzione dell’ultima unità di produzione nel 2014/15, la capacità produttiva della fabbrica salirà a circa 19 milioni di pneumatici l’anno.
La sede centrale europea di Hankook Tire si trova a Neu-Isenburg, nei pressi di Francoforte sul Meno, in Germania. Il produttore conta ulteriori sedi europee in Germania, UK, Francia, Italia, Spagna, Olanda, Ungheria, Russia, Turchia, Svezia e Polonia. I prodotti Hankook sono venduti direttamente attraverso i distributori regionali in altri mercati locali. Hankook Tire impiega oltre 20.000 dipendenti in tutto il mondo e vende i propri prodotti in oltre 180 paesi. Gli pneumatici Hankook sono utilizzati nel primo equipaggiamento dai principali produttori automobilistici internazionali. Oltre il 30% delle vendite globali dell’azienda sono generate nelle regioni dell’Europa e della CSI.