Le prestigiose 5 Stelle EuroNcap della Maserati Ghibli sono state raggiunte con un punteggio di 86/100; il Top Safety Pick rilasciato dall’istituto statunitense IIHS (Insurance Institute for Highway Safety) è stato raggiunto con il massimo del punteggio ottenibile nelle singole aree di sicurezza analizzate.
Le 5 Stelle EuroNcap sono state ottenute grazie a numerosi accorgimenti, l’azione dei quali ha portato a punteggi elevati nei vari campi considerati: 95% per la protezione degli adulti, 79% per quella dei bambini e 74% per quella del pedone mentre i sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida hanno totalizzato l’81%.
Fin dalle prime fasi di progetto della Maserati Ghibli- che ha molti elementi in comune con l’ammiraglia di Maserati, la Quattroporte – si è fatto ricorso alle migliori soluzioni tecnico/progettuali che, soddisfacendo tutti gli standard internazionali, potessero garantire la massima sicurezza oggi prevista ed il raggiungimento delle 5 stelle EuroNcap.
Migliaia di ore di simulazioni hanno portato la nuova architettura Maserati al top degli standard già in fase di progetto. La bontà del design è stata poi verificata fisicamentesulle vetture con 200 prove su componenti e sottosistemi, più di 100 simulazioni di impatto sulla slitta Hyge e oltre 100 crash test per controllare la risposta ad ogni tipo di impatto: urti frontali, laterali, ribaltamento, tamponamento e con i pedoni.
Il risultato è ancora più importante se si considera che dal 2013 EuroNCAP ha introdotto nuove modalità di verifica della protezione dei bambini e dei pedoni. Si tratta dunque di un riconoscimento importante per la Ghibli che ancora una volta conferma la particolare attenzione di Maserati per gli aspetti legati alla protezione di tutti gli utenti della strada.
Il riconoscimento Top Safety Pick dell’IIHS americano si basa invece sull’analisi di quattro aree di sicurezza (urto frontale, urto laterale, urto posteriore a bassa velocità e schiacciamento tetto) e sulla successiva catalogazione dei risultati in quattro fasce di giudizio: Poor, Marginal, Acceptable e Good. In tutte e quattro le aree analizzate la Maserati Ghibli ha ottenuto il massimo giudizio che ha garantito il riconoscimento finale Top Safety Pick; la Ghibli è inoltre omologata in tutti i mercati del mondo.
TELAIO E SCOCCA
È stato sviluppato per la Maserati Ghibli un telaio innovativo con una forte caratterizzazione sportiva grazie alla combinazione di sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante e sospensioni posteriori multilink allo stato dell’arte, con sistema Skyhook attivo optional, trazione integrale a inserimento parziale e un potente impianto frenante.
Come nella Quattroporte, la struttura della Ghibli si basa su una cellula di sicurezza rigida ed estremamente efficace, realizzata con differenti leghe di acciaio e alluminio per assicurare alta resistenza e peso minimo.
Il complessivo telaio-scocca della nuova Ghibli è stato progettato e realizzato intorno alla cella di sicurezza in acciaio per massimizzare la resistenza e conservare la perfetta ripartizione dei pesi (50:50) nei modelli a trazione posteriore della berlina sportiva.
La struttura frontale è costituita da una fusione d’alluminio con una traversa rinforzata per assicurare la massima rigidità in ogni direzione, mentre la parte posteriore è in acciaio.
Le barre anti-intrusione all’anteriore e al posteriore sono realizzate in estrusi d’alluminio, le porte sono realizzate mediante pressofusioni d’alluminio e il cofano motore è stampato in alluminio.
La scelta dell’alluminio per gran parte dei pannelli scocca della Maserati Ghibli ha l’intento di garantire la massima sicurezza per gli occupanti pur con il minor peso possibile, cosa che ha un impatto positivo anche verso consumi ed emissioni. Per la scocca della Ghibli sono stati utilizzati anche altri materiali tra cui il magnesio impiegato nella traversa plancia.
MASERATI STABILITY PROGRAM
Sviluppato nel corso dei test più estremi, l’MSP si avvale di numerosi sensori per stabilire quando è necessario intervenire a supporto del guidatore
Nella Maserati Ghibli il programma è stato ulteriormente perfezionato e migliorato aggiungendo ulteriore sicurezza alla stabilità intrinseca della dell’auto, permettendo così al guidatore di godere in tutta serenità dell’eccellente dinamicità della vettura.
L’MSP misura costantemente tutti i parametri fondamentali del comportamento su strada e coordina i sistemi attivi di gestione della sicurezza e delle prestazioni per esaltare la maneggevolezza della vettura nel massimo del controllo.
L’MSP interviene su motore e freni e, in caso di intervento, riduce la coppia del motore e aziona i freni in modo estremamente preciso per ripristinare la stabilità in pochi millisecondi.
Il “pacchetto” MSP include:
• ABS, che impedisce il bloccaggio delle ruote in frenata, per mantenere sempre il controllo della direzionalità della vettura minimizzando lo spazio d’arresto.
• EBD (Electronic Brake Force Distribution), per distribuire in maniera ottimale la forza frenante tra l’asse anteriore e quello posteriore.
• ASR (Anti-Slip Regulation), per impedire lo slittamento delle ruote motrici in condizioni di scarsa aderenza.
• L’MSR che impedisce alle ruote motrici di bloccarsi durante le scalate di marcia in condizioni di scarsa aderenza.
• BAS si avvale di numerosi sensori per riconoscere le frenate di panico o d’emergenza e aumentare la pressione nel circuito frenante.
• Hill Holder Attiva il sistema frenante per impedire l’arretramento durante le partenze in salita.
SICUREZZA
La dotazione di sicurezza passiva della nuova Maserati Ghibli è stata progettata per assicurare la massima protezione ai passeggeri e conquistare il punteggio massimo delle 5 stelle nei crash test Euro NCAP senza compromettere il peso e i consumi dell’auto.
Maserati ha integrato queste esigenze facendo largo uso di alluminio e acciai ultraresistenziali e stampati a caldo.
Gli ingegneri Maserati hanno aggiunto nella struttura frontale dell’auto una linea aggiuntiva di assorbimento dell’energia derivante da un eventuale impatto, che contribuisce a distribuire le forze e assicurare la stabilità strutturale della scocca.
La colonna sterzo è stata progettata per collassare in caso d’urto ed evitare che il volante venga spinto verso il guidatore.
Complessivamente, la nuova Ghibli è dotata di sette airbag e di poggiatesta anteriori anti colpo di frusta per la massima sicurezza degli occupanti.
AIRBAG
All’interno del volante e della plancia sono alloggiati airbag a doppio stadio per proteggere guidatore e passeggero in caso di impatti frontali, mentre un knee bag funge da protezione per le gambe del conducente, riducendo il carico sui femori in caso d’incidente.
Spalla, torace e bacino di guidatore e passeggero sono ulteriormente protetti dagli airbag laterali, alloggiati sotto il rivestimento in pelle del sedile.
Due airbag a tendina, che proteggono dagli impatti laterali la testa degli occupanti anteriori e posteriori, sono montati nel tetto dell’auto, in prossimità del montante centrale.
SEDILI E CINTURE DI SICUREZZA
I sedili anteriori della Maserati Ghibli hanno una ricca dotazione di dispositivi di sicurezza progettati per ridurre i traumi alle vertebre cervicali degli occupanti.
Se l’auto è coinvolta in un tamponamento, i suoi poggiatesta riducono automaticamente la distanza dalla testa del passeggero per evitare i colpi di frusta.
Le cinture di sicurezza a tre punti anteriori, installate su montante centrale e su punto di ancoraggio a scocca, sono dotate di pretensionatori pirotecnici e limitatore di carico e in caso di collisione intervengono per trattenere i passeggeri impedendo o minimizzando le lesioni sia nella parte alta che in quella bassa dell’occupante.
Le cinture anteriori sono dotate di regolazione dell’altezza per adeguarla a quella degli occupanti e aumentare non solo il comfort ma anche la sicurezza.
TELECAMERA POSTERIORE
La telecamera di parcheggio posteriore opzionale rende più confortevoli e sicure le manovre in retromarcia.
Installata a fianco del pulsante di apertura del bagagliaio, mostra l’area retrostante la vettura visualizzando l’immagine a colori sul display MTC da 8,4″. Il sistema opera insieme ai sensori di parcheggio ed emette segnalazioni acustiche e visuali man mano che la vettura si avvicina agli ostacoli.
FARI
La Maserati Ghibli e la Ghibli Diesel sono equipaggiate di serie di fari bi-xeno mentre la dotazione della Ghibli S e della Ghibli S Q4 comprende di serie anche l’Advanced Front-lighting System (AFS, disponibile comunque come optional anche per la Ghibli e la Ghibli Diesel), che regola attivamente la profondità del fascio luminoso per offrire una visibilità ottimale della strada e un ridotto abbagliamento del traffico contrario. I fari bi-xeno combinano tecnologia e stile, mentre tutte le funzioni secondarie sono assicurate da LED.
Ogni gruppo ottico include luci diurne a LED dal design esclusivo che permette un’immediata riconoscibilità sia di giorno sia di notte, e integra gli indicatori di direzione, le luci di posizione laterali a LED e un catarifrangente laterale.
Grazie a una videocamera montata davanti allo specchietto retrovisore, il sistema di illuminazione della Maserati Ghibli offre un controllo del fascio luminoso specifico per la guida in autostrada. La profondità del fascio viene così aumentata senza che sia necessario attivare manualmente gli abbaglianti.
I sensori monitorano stile di guida e velocità e, se la strada è libera, il fascio luminoso raggiunge la profondità e la larghezza massime, in combinazione con AFS.
Sono inoltre previste quattro diverse impostazioni dell’illuminazione automatica: guida in città, per le condizioni autostradali, per la bassa visibilità e per i paesi con la guida a sinistra. Ognuna di queste modalità attiva automaticamente una propria strategia per illuminare al meglio la superficie stradale.
Il faro per la guida in città si accende al di sotto dei 45 km/h con un fascio luminoso più largo e meno profondo, che migliora la visibilità nelle svolte e nelle zone di pericolo periferiche arrecando il minimo disturbo agli altri utenti della strada.
I singoli fasci luminosi dei fanali della Maserati Ghibli sono regolati in modo da minimizzare i riflessi; agli estremi sono più larghi e più alti per aumentare la visibilità del guidatore della Ghibli.
Negli Stati Uniti e in Canada, mercati nei quali le auto non sono equipaggiate con la funzione AFS, i fari mantengono le funzioni automatiche di controllo della profondità e della rotazione. Nell’Unione Europea la funzione di rotazione del fascio e le quattro funzioni AFS possono essere disattivate tramite il menu, mentre negli USA può essere disattivata in questo modo solo la funzione di rotazione.