Lamborghini Veneno Roadster

Un capolavoro capolavoro di ingegneria e design per collezionisti

A conclusione delle celebrazioni per il 50° Esterne anniversario, Automobili Lamborghini presenta una delle supersportive più eccezionali di tutti i tempi. La Lamborghini Veneno Roadster è un prototipo da corsa scoperto, caratterizzato da un design estremo e da prestazioni mozzafiato. E’ inoltre una delle automobili più esclusive del mondo: nove esemplari verranno costruiti nel corso del 2014 e verranno venduti al prezzo di 3.3 milioni di Euro (tasse escluse).

La Veneno Roadster è estrema e garantisce un’esperienza di guida intensa, anche perché in questo caso la parola “scoperta” fa davvero onore al proprio
significato. Non c’è alcun tetto, solo un robusto roll-bar per garantire comunque una sicurezza ottimale. Per la roadster l’attenzione è stata concentrata su un’aerodinamica ottimale e sulla stabilità nelle curve veloci, con un comportamento simile a quello di un prototipo da corsa. Tutto questo su una vettura omologata per la circolazione stradale.

Con una potenza massima di 552 kW / 750 CV, la Veneno Roadster accelera da 0 a 100 km/h in appena 2,9 secondi e raggiunge una velocità massima di 355
km/h. La Veneno Roadster è spinta da un motore 12 cilindri con cilindrata di 6,5 litri, accoppiato alla velocissima trasmissione ISR dotata di cinque diverse
modalità. La trazione è integrale e il telaio racing propone sospensioni push-rod e unità molla/ammortizzatore orizzontali.

La Lamborghini Veneno Roadster porta l’efficienza aerodinamica di un prototipo da gara sulle strade di tutti i giorni. Ogni dettaglio delle sue forme
segue uno scopo preciso: qualità dinamiche eccezionali, carico aerodinamico ottimale associato alla minima resistenza all’avanzamento, raffreddamento perfetto del motore ad alte prestazioni. Tutto questo ne fa una vera Lamborghini, fedele alla filosofia di design di tutte le supersportive uscite dallo stabilimento di Sant’Agata Bolognese. Lo si nota chiaramente nelle proporzioni estreme, così come nel poderoso frontale dalla forma a freccia e nei giochi di forme che alternano linee affilate come lame e superfici tese.

L’intero design della Lamborghini Veneno Roadster è stato concepito per ottimizzare i flussi aerodinamici e il carico aerodinamico. L’anteriore della
vettura lavora come un grosso alettone, mentre la separazione dei passaruota posteriori dal corpo vettura non è solo una citazione del mondo delle corse,
ma serve effettivamente a ottimizzare lo sfruttamento dei flussi.
Verso il retrotreno il fondo piatto si trasforma in un estrattore che incornicia i quattro imponenti scarichi, a loro volta divisi da uno splitter. Grosse aperture
nella carrozzeria servono per ventilare il vano motore e per dirigere l’aria verso l’ala posteriore. Le linee dell’alettone posteriore regolabile sono frutto
dell’esperienza nel motorsport e di approfondite simulazioni aerodinamiche, tese ad assicurare un’interazione ottimale fra l’ala e il diffusore posteriore.
Il design degli esclusivi cerchi in lega è stato anch’esso concepito in base alle necessità aerodinamiche: un anello di fibra di carbonio intorno al cerchio
lavora come una turbina per portare più aria, utile al raffreddamento, verso i dischi carbo-ceramici. L’intenso colore della vernice, denominato “Rosso
Veneno”, è stato sviluppato esclusivamente per la Veneno Roadster, ma ogni singolo cliente potrà ovviamente personalizzare il proprio veicolo in ogni
aspetto per adattarlo alle proprie preferenze.

La Veneno Roadster è un’ulteriore prova della competenza unica acquisita da Automobili Lamborghini nella progettazione di vetture super leggere basate
sulla tecnologia CFRP (materiali compositi in fibra di carbonio). La base della Roadster è infatti una monoscocca realizzata interamente in polimeri
rinforzati con fibra di carbonio.

Anche tutte le parti esterne sono state realizzate in CFRP. La Veneno Roadster soddisfa tutti gli standard di sicurezza previsti dai rispettivi enti a
livello mondiale, e ovviamente è dotata di un completissimo set di equipaggiamenti di sicurezza addizionali che vanno dagli airbag a un sistema
ESP con tarature specifiche.

La fibra di carbonio domina anche gli interni della Veneno Roadster. La monoscocca in CFRP diventa visibile nell’abitacolo nelle zone del tunnel centrale e nelle fasce sottoporta. I due sedili “racing” super leggeri sono realizzati nel materiale Forged Composite, brevettato da Lamborghini. Il tessuto in fibra di carbonio CarbonSkin è invece utilizzato per rivestire l’intero abitacolo e parte dei sedili. Come un tessuto hi-tech, questo rivestimento in fibra di carbonio non solo è appagante alla vista e si adatta bene a qualunque forma, ma permette anche una riduzione dei pesi.

Il design sistematicamente votato al risparmio di peso della Veneno non è solo visibile, ma è anche evidente alla prova della bilancia: con un peso a secco di
soli 1.490 chilogrammi, la Veneno Roadster vanta un rapporto peso-potenza estremamente vantaggioso di 1,99 kg/CV che garantisce prestazioni strabilianti. Nemmeno l’impressionante dato di accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi, può descriverle adeguatamente.

Nonostante il suo setup aerodinamico sia stato pensato per garantire il massimo carico, la Veneno Roadster è caratterizzata da una bassissima
resistenza all’avanzamento, che le consente di raggiungere la velocità massima di 355 km/h.

Condividi questo comunicato:

Post recenti

I Commenti sono chiusi