La SEAT presenterà un SUV (Sport Utility Vehicle) compatto, a completamento della propria gamma di prodotti. Il nuovo modello, risultato di quasi due anni di lavoro a livello di design e sviluppo, sarà lanciato nel 2016.
In occasione della Conferenza Stampa di presentazione dei risultati annuali, Jürgen Stackmann, Presidente della SEAT S.A., ha dichiarato che “è un’eccellente notizia, dato che permette alla SEAT di entrare in un segmento nuovo, uno dei più ampi e in più rapida espansione a livello globale”, e ha aggiunto che “questo SUV rappresenta un importante pilastro nella strategia futura della Compagnia, oltre a un importante passo avanti verso una redditività sostenibile per il Marchio”.
La decisione di sviluppare un SUV testimonia l’impegno del Gruppo Volkswagen nei confronti della Casa spagnola. Questo nuovo modello consente di entrare in un segmento in crescita che, solamente in Europa, conta quasi un milione di vetture l’anno, che è aumentato di oltre il 40% negli ultimi cinque anni e che è destinato ad ampliarsi in futuro. Oltre a ciò, l’ampliamento della gamma di prodotti SEAT con l’introduzione di questo nuovo modello permetterà al Marchio di continuare a cavalcare l’onda del successo attuale ottenuto con il lancio della famiglia Leon, oggetto di numerosi consensi e riconoscimenti in tutta Europa.
Il nuovo SUV verrà sviluppato presso il Centro Tecnico SEAT di Martorell, hub di eccellenza unico nel suo genere nel sud Europa, con un team di oltre 900 ingegneri dediti a nuovi sviluppi.
La SEAT è l’unica Casa automobilistica in Spagna in grado di progettare, sviluppare, produrre e commercializzare vetture. Integrata nel Gruppo Volkswagen, la multinazionale con sede a Martorell (Barcellona), esporta l’80% della produzione in 75 Paesi nel mondo. La SEAT è leader del mercato in Spagna e nel 2013 ha raggiunto un volume d’affari di 6.473 milioni di Euro, segnando un record nella propria storia, e un totale di 355.000 vetture vendute.
La SEAT conta 13.500 dipendenti e ha tre siti produttivi: Zona Franca, El Prat de Llobregat e Martorell (Barcellona), dove si producono – tra gli altri – i modelli di successo quali Ibiza e Leon. Presso lo stabilimento del Gruppo Volkswagen a Palmela (Portogallo) viene prodotta la monovolume Alhambra. La SEAT Mii viene prodotta nell’impianto di Bratislava (Slovacchia), mentre la Toledo nello stabilimento di Mladá Boleslav (Repubblica Ceca).
La multinazionale spagnola ha inoltre un Centro Tecnico che si configura come un knowledge hub e che accoglie più di 900 esperti e ingegneri orientati a promuovere l’innovazione del primo investitore industriale in materia di R&D della Spagna. Nell’ambito del proprio impegno a tutela dell’ambiente, la SEAT svolge la propria attività in linea con i criteri di sostenibilità, riduzione del CO2, efficienza energetica, riciclo e riutilizzo delle risorse.