Nasce a Londra la prima «Fuel Cell Farm»: una Hyundai ix35 a idrogeno alimenta pesci e verdure
-L’innovativa installazione mostra un ecosistema alimentato esclusivamente dalle emissioni della ix35 a idrogeno, composte da vapore acqueo.
Nell’ambito del programma “London Hydrogen Partnership” promosso dalla capitale inglese per lo sviluppo del trasporto a idrogeno, Hyundai ha presentato a Londra l’eccezionale installazione Fuel Cell Farm, primo ecosistema di “Coltivazione Idroponica” dove pesci e verdure vengono alimentati dalle sole emissioni di una Hyundai ix35 a idrogeno: 100% vapore acqueo.
Il progetto, esposto all’esterno del celebre Design Museum di Londra, gode del sostegno del vicesindaco di Londra Kit Malthouse al fine di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sui vantaggi della tecnologia a idrogeno attraverso un’installazione di immediata comprensione e di forte impatto. Questa futuristica fattoria dimostra come le emissioni della ix35 a idrogeno, composte da solo vapore acqueo, riescano a rifornire una vasca di acquacoltura per allevare pesci destinati all’alimentazione umana e come, propriamente filtrata, l’acqua proveniente da tale vasca venga poi riutilizzata per la coltivazione idroponica di verdure.
In occasione della presentazione, il pesce e la verdura prodotti dalla Fuel Cell Farm sono stati poi utilizzati dalle esperte mani dell’eco-chef Tom Hunt che ha reso i prodotti dell’installazione protagonisti del rinfresco a fine evento.
Per la realizzazione di Fuel Cell Farm, Hyundai si è affidata ai creativi di Something & Son da tempo attiva nel settore della sostenibilità.
Primo costruttore al mondo ad avviare la produzione in serie di auto alimentate a idrogeno, dal 2013 Hyundai è anche partner del progetto ‘London Hydrogen Network Expansion’ promosso da Londra per lo sviluppo della mobilità a impatto zero, al fine di diventare una delle prime capitali a idrogeno del mondo. È prevista nei prossimi mesi la consegna di 5 esemplari di Hyundai ix35 Fuel Cell alla capitale britannica. La strategia della capitale britannica per la diffusione della mobilità a idrogeno prevede inoltre, grazie al contributo di progetti come LNHE e altre iniziative pubblico-private, il completamento di 6 stazioni di rifornimento a idrogeno entro il 2015 (due delle quali sono già operative). Obiettivo 2015 è quello di aumentare sensibilmente il numero di veicoli a idrogeno circolanti a Londra fino a oltre 50 unità (tra automobili, bus e scooter).