A Ginevra prima mondiale per la nuova Ferrari California T

Al Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra 2014 Ferrari presenta una combinazione unica di sportività, esclusività e versatilità con la nuova California T, dal design elegante e dalle soluzioni tecnologiche innovative, e la FF, la rivoluzionaria Ferrari quattro posti e quattro ruote motrici, la cui fruibilità viene ora ulteriormente esaltata grazie all’aumentato comfort di bordo e alla forte integrazione con la tecnologia Apple.

La California T riprende già a partire dal nome la storia del Cavallino Rampante dagli anni ’50 a oggi e si distingue per il livello di innovazione a partire dal motore V8 turbo: un’unità completamente nuova che per la prima volta al mondo riesce a dare prestazioni, coppia e suono di un motore Ferrari associati ai consumi ridotti di un turbo.

La nuova 8 cilindri a motore anteriore-centrale offre la più alta fruibilità grazie al tetto rigido ripiegabile e allo schema di 2+ con una grande modularità degli spazi interni.

Accanto alla nuova arrivata spicca la FF che si presenta qui con un più elevato comfort dei sedili posteriori, ai quali si accede inoltre ancor più facilmente grazie alla maggiore escursione di quelli anteriori.

Da oggi i clienti che lo desiderano possono già ordinare la FF con il nuovo CarPlay Apple, il sistema più semplice e sicuro per usare al meglio il proprio Iphone in auto.

CarPlay permette infatti di effettuare chiamate, usare le mappe e la navigazione satellitare, ascoltare la musica e accedere ai messaggi in un modo incredibilmente intuitivo tramite comandi vocali o con un semplice tocco sul display centrale.
La gestione di CarPlay avviene infatti direttamente attraverso l’interfaccia del sistema di infotainment della vettura oppure tramite l’assistente Siri a controllo vocale, attivato con un pulsante dedicato sul volante.

Eleganza e sportività: due parole per la sintesi che meglio rappresenta la California T, dotata di un V8 a iniezione diretta che, con una cilindrata di 3.885 centimetri cubici, eroga una potenza massima di 560 CV a 7.500 giri/min – per una potenza specifica di 145 cv/l, il valore più elevato per vetture con queste caratteristiche – e una coppia massima che, in settima marcia, è di 755 Nm.
Questi valori consentono un’accelerazione straordinaria – il passaggio da 0 a 100 km/h avviene in soli 3,6 secondi – anche con le marce alte pur con consumi ridotti.

Per la prima volta su un motore con questa tecnologia viene praticamente annullato il turbo lag grazie a soluzioni come la riduzione delle inerzie e l’albero motore “piatto” (ossia con i perni di biella disposti a 180° e, quindi, giacenti tutti sullo stesso piano), di diretta derivazione dalla Formula 1, unite alle innovative turbine Twin Scroll.
La spinta motrice crescente è garantita dal software proprietario VBM (Variable Boost Management) che eroga la coppia in funzione della marcia inserita anche nell’ottica della riduzione dei consumi.

Infatti, come in Formula 1, l’adozione del turbo nasce dalla necessità di una maggiore efficienza. Rispetto al modello precedente, i consumi scendono di circa il 15% (la diminuzione dei consumi è calcolata su un percorso tipico nell’utilizzo reale della vettura) a fronte di un incremento della potenza di 70 CV e una coppia massima, in settima marcia, aumentata del 49%.
Le emissioni di CO2 diminuiscono a 250 gr/km nel ciclo combinato e del 20% nel rapporto CO2/cavalli (0,44 gr/km/cv). L’autonomia della vettura aumenta del 15%.

Grazie all’accurato lavoro di progettazione e alle tecniche realizzative di componenti fondamentali come l’albero piatto e lo scarico trifuso, gli ingegneri Ferrari hanno raggiunto l’obiettivo di garantire alla California T un suono potente e avvolgente che cresce con l’aumentare del numero di giri. Di fatto un risultato mai ottenuto prima da un motore turbocompresso.

Il comportamento dinamico è quello tipico di una sportiva di razza grazie alla ridotta attività sul volante e alla maggiore prontezza dello sterzo, ottenute con l’adozione di una nuova scatola guida e un nuovo set up meccanico. Le nuove molle e gli ammortizzatori Magnaride, a smorzamento variabile magnetoreologico di ultima generazione, più rapidi del 50% nelle reazioni, insieme agli accelerometri di cassa, assicurano rollio e beccheggio ridotti per un handling più diretto pur mantenendo un comfort di marcia elevato .

La vettura si avvale dell’ultimo step evolutivo del controllo di trazione F1-Trac, che assicura la massima accelerazione in uscita dalle curve, e dei freni carboceramici CCM3, con nuovi dischi e pastiglie in compositi, integrati con l’ESP 8.0 premium, capace di gestire l’ABS prestazionale per spazi d’arresto  estremamente ridotti (da 100 a 0 km/h in soli 34 metri).

L’architettura della vettura, i controlli e il nuovo 8 cilindri della California T offrono un costante divertimento di guida sia in situazioni impegnative sia quando la si conduce in modo più rilassato, come si richiede a una piacevole Gran Tourer.

Il Centro Stile Ferrari, in collaborazione con Pininfarina, ha compiuto una profonda revisione del design dando alla California T una nuova personalità pur mantenendo inalterate le dimensioni.

Lo stile della fiancata è una citazione del parafango “a pontone” della 250 Testa Rossa, con un disegno che si protende verso il posteriore, compatto e muscoloso, che conferisce così slancio e movimento a tutto il fianco.

Il posteriore si sviluppa orizzontalmente e beneficia di un intenso studio a livello aerodinamico con un nuovo diffusore a tre derive.
Gli sfoghi aria sul cofano migliorano l’efficienza di funzionamento del radiatore anteriore aiutando a contenerne le dimensioni mentre la porzione inferiore del paraurti anteriore è stata opportunamente sagomata per convogliare l’aria verso gli intercooler.

Gli interni, di calda fattura artigianale, utilizzano preziosi pellami in semianilina. Gli spazi sono gestibili in modo dinamico, sfruttando l’elevata capacità di carico anche con il tetto aperto grazie alla comunicazione fra il bagagliaio e i sedili posteriori.

In tema di versatilità a Ginevra vengono presentate per la FF anche tre proposte Tailor Made, l’esclusivo programma di personalizzazione proposto dalla Casa di Maranello per quei clienti che desiderano una definizione sartoriale della propria vettura.

Le tre configurazioni (Ski, Golf e Country) utilizzano materiali tecnici, resistenti e impermeabili con dettagli funzionali ed estetici ispirati all’utilizzo specifico.

La Ski ha un bagagliaio rivestito in carbonio antigraffio e inserti metallici; la versione Golf utilizza nelle finiture degli interni il tartan, tessuto tipico di questo sport. La proposta Country studiata per le attività all’aria aperta in campagna si caratterizza per i toni caldi delle pelli e del bagagliaio, interamente sellato con la stessa pelle Testa di Moro che caratterizza l’abitacolo.

Nello stand Ferrari al Salone di Ginevra, oltre alla nuova Califormia T, esposta nei colori Rosso California, Blu California e Bianco, sono presenti una F12 berlinetta, la V12 a motore anteriore-centrale più prestazionale della gamma, nera con interni beige, una 458 Spider, la capostipite di una nuova generazione di vetture a cielo aperto che coniuga RHT a motore posteriore-centrale, Rosso Corsa con interni cuoio, e due FF con il sistema Apple, in Grigio Silverstone con interno sabbia e tetto in cristallo, mentre nell’area Tailor Made è esposta una California T in configurazione “Ski”.

Condividi questo comunicato:

Post collegati

I Commenti sono chiusi